Alla scoperta dell'anima arbëreshë tra cultura, sapori, costumi e tradizione
Un'esperienza immersiva tra i borghi arbëreshë della Calabria, dove le radici albanesi incontrano l'ospitalità mediterranea. Un viaggio autentico attraverso secoli di storia, spiritualità, artigianato, gastronomia e natura incontaminata, accompagnati da chi vive e custodisce queste tradizioni ogni giorno.
Gli arbëreshë, minoranza etnica linguistica di origine albanese, giunsero in Italia tra il XV e il XVIII secolo in seguito all'invasione ottomana dei Balcani. Oggi, le comunità arbëreshë in Italia come in Calabria rappresentano un patrimonio culturale unico, preservando lingua, costumi e tradizioni che hanno attraversato oltre cinque secoli. Visit Arberia vi invita a scoprire questo mondo affascinante dove il tempo sembra essersi fermato, dove antiche tradizioni convivono con la modernità in un equilibrio perfetto che incanta i visitatori e i turisti. I costumi tradizionali arbëreshë, ricchi di simboli e decorazioni, raccontano storie di un popolo fiero delle proprie origini.
IL NOSTRO ITINERARIO
1 Giorno
Arrivo in Arberia e sistemazione in albergo con passeggiata al Pianoro di Torre Mordillo a Spezzano Albanese. Pranzo tipico arberesh. Nel pomeriggio visita al Santuario locale, seguita con visita al Museo delle icone di Frascineto. La giornata culmina con l'esplorazione dei Musei di Civita e una cena tradizionale nel bellissimo borgo..
2 Giorno
Iniziamo con una passeggiata nel borgo di Vaccarizzo Albanese e visita al Museo del Costume. Proseguimo verso Macchia Albanese a far visita nella comunità dove nacque lo scrittore Girolamo De Rada. Fu il principale iniziatore della letteratura albanese moderna e si batté per l'indipendenza dell'Albania. Si continua verso San Demetrio Corone per un pranzo e degustazione di prodotti tipici locali, per poi visitare il prestigioso Collegio Italo-Albanese Sant’Adriano di San Demetrio Corone. Conviviale e presentazione con esperto, sulle vicende storiche che hanno caratterizzato momenti storici dell’Italia. Questo collegio ha svolto un ruolo importante nella formazione dell'intellighenzia italo-albanese e nella conservazione del patrimonio culturale albanese in Italia. La giornata termina con la cena.
3 Giorno
La terza giornata inizia con visita al Duomo di Lungro, qui ha sede l’eparchia, la Chiesa italo-albanese per la Calabria e l'Italia continentale.Si continua con la visita alla salina, museo storico della miniera di Salgemma di Lungro che ha rappresentato per millenni la più grande ricchezza di quasi tutta la piana di Sibari. Il sale veniva esportato in tutta la Calabria, in parti dell'Italia e fino in Europa. Pranzo e pomeriggio passeggiata per le vie del borgo del pollino. Si continua con visita alla casa del Mate con degustazione del thè. Dopo l’Unità d’Italia, in seguito all’emigrazione italiana di ritorno dall’Argentina, che il consumo del mate si è diffuso con una sorprendente incisività, diventando la bevanda per eccellenza delle case lungresi. Qui il mate è simbolo per eccellenza del fare gjitonìa. Si conclude con una cena presso il rinomato ristorante da Barbieri ad Altomonte. La giornata si conclude con una prima esperienza autentica della cultura arbëreshë, tra paesaggi mozzafiato, sapori tradizionali e spiritualità.
4 Giorno
Partenza
Sapori e Tradizioni Gastronomiche
La cucina arbëreshë è un affascinante connubio tra tradizioni albanesi e influenze calabresi, che dà vita a piatti unici e ricchi di storia:
Dromësat - pasta fatta in casa con farina di grano duro e uova
Kulaçi - pane cerimoniale decorato servito durante le festività
Mate - infuso aromatico portato dai missionari tornati dal Sudamerica
Vini locali - prodotti da vitigni autoctoni coltivati sulle colline calabresi
Durante il nostro viaggio, ogni pasto diventa un'esperienza culturale, con produttori locali che condividono storie e segreti tramandati di generazione in generazione.
Spiritualità e Arte Bizantina
Il Duomo di Lungro
1
Sede dell'Eparchia, rappresenta il cuore spirituale della comunità arbëreshë. Gli interni sono decorati con magnifici affreschi e icone in stile bizantino, creando un'atmosfera di profonda spiritualità.
2
Riti e Cerimonie
Le celebrazioni seguono il rito greco-bizantino, con liturgie in lingua albanese antica. Durante le festività principali, come Pasqua o la festa del santo patrono, le cerimonie sono particolarmente suggestive e coinvolgenti.
3
Iconografia
L'arte sacra arbëreshë si esprime principalmente attraverso le icone, dipinte secondo rigidi canoni bizantini. Ogni dettaglio, dal colore ai gesti dei soggetti rappresentati, ha un preciso significato simbolico.
Perché Scegliere Visit Arberia
Cultura Autentica
Accesso privilegiato a luoghi e tradizioni spesso inaccessibili al turismo di massa, con guide locali appassionate.
Esperienze Gastronomiche
Degustazioni e laboratori culinari per scoprire sapori antichi e tecniche di preparazione tramandate nei secoli.
Patrimonio Storico
Visite esclusive ai musei della memoria, archivi storici e collezioni private che custodiscono tesori inestimabili.
Borghi Incantati
Passeggiate guidate tra vicoli e piazze che raccontano storie di migrazione, resistenza culturale e rinascita.
Comunità Locale
Incontri con artigiani, musicisti e custodi delle tradizioni per un'esperienza di viaggio autentica e rispettosa.
Grazie per l'Attenzione
Siamo lieti di avervi presentato il nostro viaggio alla scoperta delle tradizioni arbëreshë e speriamo di potervi accogliere presto in questa terra ricca di storia e cultura.